Curriculum di Valeria Termini



Ordinaria di Economia Politica presso l'Università Roma Tre e Senior Fellow di Luiss Leap, attualmente è una degli esperti nominati dal Presidente Mattarella (2023) nel Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), organo costituzionale che fornisce consulenza al Parlamento e al Governo su questioni economiche e sociali.
E’ stata Commissario dell'Autorità per l'energia e l'ambiente (ARERA 2011-18) e Vice-presidente del Consiglio dei regolatori europei dell'energia (CEER) e di Medreg. Nominata da BanKiMoon nel Comitato di esperti delle Nazioni Unite (CEPA) per l'attuazione degli “Obiettivi di sviluppo del millennio”, ha guidato la delegazione italiana per l'energia e il cambiamento climatico al G8, alle Nazioni Unite e all'OCSE. Ha diretto la Scuola Italiana di Pubblica Amministrazione, istituzione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il reclutamento e la formazione dei dirigenti pubblici (2006-2009) e in tale veste è stata eletta Presidente dell'Associazione Internazionale delle Scuole di Amministrazione (IASIA). Nel 2011 ha ricevuto l'International Public Administration Award dall'American Society for Public Administration.
Ha studiato Economia Politica in Bocconi e a Cambridge (UK). Pubblicazioni, ricerca e interessi hanno riguardato l'instabilità dei mercati finanziari, le istituzioni europee, l'energia e il cambiamento climatico.

Dopo la laurea in Bocconi e la specializzazione a Cambridge (UK) nei fondamenti della teoria economica e finanziaria, i principali filoni di interesse hanno riguardato: le relazioni macroeconomiche e lo sviluppo dei mercati finanziari (cfr. pubblicazioni), l’integrazione economica europea e il contributo delle pubbliche amministrazioni, la politica monetaria europea, la trasformazione energetica e gli strumenti economici per affrontare il cambiamento climatico. In questi gli ambiti ha ricoperto incarichi istituzionali e assunto funzioni di Presidente e membro di Commissioni di esperti del Governo italiano, europeo e delle Nazioni Unite.

Principali incarichi istituzionali in materia di energia e politiche energetiche
  • Nel gennaio 2021 è stata chiamata a far parte del Technical WG on Investment and Finance delle Nazioni Unite, nell’High Level Energy Dialogue 2021 - COP 26.

  • Ha ricoperto gli incarichi di: Commissario dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) (2011–2018).

  • Vice-Presidente di MEDREG (Mediterranean Energy Regulators - 2016-2018).

  • Vice-Presidente del Council of European Energy Regulators (CEER- 2013–2017) e Componente del Board of Regulators di ACER (Agency for Cooperation of Energy Regulators - 2011-2015).

  • In materia climatica ha guidato la delegazione italiana per Energia e Cambiamenti Climatici in sede G8, Nazioni Unite e OECD (2006-2008) e ha svolto la funzione di Rappresentante personale del Presidente del Consiglio (Romano Prodi) nei Major Economies Meetings (MEM), istituiti dalla Presidenza americana per costruire la governance del “dopo-Kyoto” (2007-2008).

  • Le analisi avviate allora hanno costituito parte del materiale per i due saggi: “Il mondo rinnovabile”, pubblicato da Luiss University Press (2018) e in “Energia. La grande trasformazione”, edito da Laterza (2020).

  • Nello stesso ambito, designata dal Ministro dell'Economia (Vincenzo Visco), aveva partecipato alla istituzione del Gestore del Mercato Elettrico (GME), dove ha contribuito alla costituzione tecnica della "Borsa Elettrica Italiana" e alla sua regolazione (2000-2003).

Incarichi in materia di pubblica amministrazione
  • Dal 2006 al 2009 ha diretto la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, istituzione di alta cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il reclutamento e la formazione dei dirigenti pubblici (dove sono stati selezionati dirigenti di alto livello, tra i quali l’attuale Direttore Generale del MEF Alessandro Rivera).

In quella funzione ha attivato un circuito europeo e mediterraneo di formazione dei dirigenti pubblici, costruendo un percorso di formazione comune per dirigenti pubblici europei e dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo. Al coordinamento dei corsi, organizzati nella sede di Caserta, hanno partecipato i Direttori dell’Ena, delle Scuole britannica, tedesca e europea di European Senior Civil Servants e professori e alti dirigenti delle rispettive amministrazioni; per i Paesi della sponda sud del Mediterraneo si è ottenuto il supporto delle Nazioni Unite.
Quei circuiti si sono mantenuti nel tempo con beneficio del dialogo tra PA.

  • In quella veste nel 2010 è stata eletta all'unanimità Presidente dell’International Association of Schools and Institutes of Administration (IASIA) (2010-2013), dopo esserne stata Vice-Presidente per l'Europa (2006-2010).

  • Nello stesso periodo è stata cooptata come Membro del Committee of Experts on Public Administration (CEPA) di ECOSOC delle Nazioni Unite, nominata da Ban Ki Moon nel 2010 per il quadriennio 2010-2014.

  • In seguito alla nomina a Commissario dell’Autorità di Regolazione per l’Energia in Italia nel 2011, per il quale è obbligatorio il congedo dall’Università e qualsiasi altro incarico, ha lasciato quelle posizioni.

Studi
  • Università Bocconi di Milano (con lode), Università di Cambridge (UK).

Riconoscimenti e Premi

Nel 2011 è stata insignita dell'International Public Administration Award dall'American Society for Public Administration-ASPA(2011). Ha ricevuto il “Premio IASIA per Alti Meriti” e diverse onorificenze conseguite durante la Presidenza IASIA. Il Premio Minerva, istituito sotto l'Alto patronato della Presidenza della Repubblica nel 2009. Tra gli altri riconoscimenti, sono il Premio della First National City Bank per il miglior bocconiano e le borse di studio CNR estero, Fondazione Einaudi di Torino e Ente Einaudi Banca d'Italia, che hanno finanziato il triennio di studi a Cambridge.